fbpx

LIVE TALK CON GIANLUCA CICINELLI

IL CASO MORO

Violenza delle armi e delle istituzioni

Cinque videoconferenze di un’ora, pensate per fare il punto sulla violenza politica in Italia partendo dal caso Moro. Parleremo della violenza delle istituzioni dell’epoca sia nella repressione del dissenso politico che nel depistaggio sistematico e del coinvolgimento dello Stato nell’occultamento della verità sul caso Moro. Ogni incontro si articola in un’introduzione al contesto storico e politico, e una ricostruzione degli eventi dei 55 giorni.

30 maggio h 11.00

LA LOTTA ARMATA E VIA FANI

Una breve ricostruzione della lotta armata in Italia e la strage di via Fani.
A sinistra del Pci tra partitini e movimento. La lotta armata prima delle Brigate Rosse. I servizi d’ordine. I conflitti nelle fabbriche. La violenza di piazza. Nascita delle Brigate Rosse. Le altre formazioni armate. Rapimento e omicidio Schleyer in Germania. La strage di via Fani: ideazione e ricostruzione ufficiale. Tutte le contraddizioni della versione ufficiale.

6 giugno h 11.00

L'INTELLIGENCE INTERNAZIONALE E L'INTELLIGENCE BRIGATISTA

L’Europa nata a Yalta. Le ingerenze degli Usa e della Cia nella politica italiana. I rapporti del Kgb con il Pci. L’interesse del Mossad per le Brigate Rosse. La Stasi e la Raf. I servizi segreti italiani riformati nel 78. Infiltrati e sospetti dei brigatisti al loro interno. Costruzione ed evoluzione del memoriale Morucci confermato da Mario Moretti sui 55 giorni del rapimento Moro.

Con la partecipazione di Gianluca Falanga

13 giugno h 11.00

VIOLENZA DI STATO, DEPISTAGGI E IL FALSO COMUNICATO

Il comitato di crisi di Cossiga e la Loggia P2 di Gelli. Le leggi speciali di Cossiga. La repressione violenta del movimento. I depistaggi e le bugie dello Stato sul caso Moro. Il falso comunicato numero 7 e il lago della Duchessa. L’enigma Tony Chichiarelli e le interferenze della criminalità organizzata.

Con la partecipazione di Vladimiro Satta

20 giugno h 11.00

LA MORTE DI MORO E IL FUNERALE DELLA LOTTA ARMATA

Il cadavere di Moro nella R4 in via Caetani. Versione ufficiale e dubbi sulla dinamica e sul luogo dell’omicidio. Le divisioni all’interno delle Brigate Rosse. La famiglia Moro e lo Stato dopo il delitto. Il rapporto tra Autonomia operaia e Le Br durante il sequestro. Inizio del declino delle Brigate Rosse. Il prima e il dopo la morte di Moro nella politica italiana.

Con la partecipazione di Franco Martines

27 giugno h 11.00

L'OPERAZIONE MORO E LA DEMOCRAZIA INTERROTTA

Ultima puntata dei live talk sul caso Moro, sarà con noi il professor Francesco M. Biscione, lo storico che ha prodotto i lavori più importanti in Italia sulla violenza politica. Biscione ha curato recentemente un’edizione critica del Memoriale di Moro che ci permette di ascoltare ancora oggi la voce dello statista pugliese. 

Con la partecipazione di Francesco M. Biscione

GIANLUCA CICINELLI

Gianluca Cicinelli, 1962, giornalista professionista, è stato a lungo direttore dell’informazione di Radio Città Futura di Roma. Ha collaborato con quotidiani e periodici nazionali e si occupa principalmente d’inchieste sulle zone d’ombra tra servizi segreti, criminalità organizzata e istituzioni. Ha pubblicato due libri sul rapimento di Davide Cervia, l’esperto di Guerre Elettroniche rapito a Velletri nel 1990. Ha dato vita all’esperimento criminologico dell’Università del Crimine Sociale dedicato all’intreccio tra i temi giornalistici della violenza individuale, sociale e politica con la letteratura. Ha partecipato alla raccolta di racconti “L’orrore della guerra” edito da Datanews. Ha scritto, diretto e interpretato e portato in giro per l’Italia lo spettacolo teatrale L’Elicottero a pedali, dedicato a una fuga per la libertà da Berlino est. Propone spesso corsi di formazione giornalistica popolare. Ha realizzato la video inchiesta Coperti a Destra sulla strage di via Fani del 16 marzo 1978. Attualmente collabora con la Lumsa di Roma.

 

© 2020 Gianluca Cicinelli | Privacy policy

(Visited 101 times, 1 visits today)